



ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO
La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage
Scritto da Marco Di Salvatore Lunedì 08 Novembre 2010 10:39
MARCO DI SALVATORE
Appunti per un discorso sugli intellettuali in Italia. (1. A guisa di Pasolini)
Festival del Teatro di Gioia Vecchio (AQ), una serata attesa: sul palco, più raffinate che mai, le mitiche Marina e Nicky, cantanti giovani ben apprezzate dai buoni intenditori della buona musica italiana, leggono alcune delle più belle poesie di Pier Paolo Pasolini accompagnate dall’immancabile e soavemente ineccepibile jazz-band. Il sassofonista anche è famoso! Tornano alla mente tra l’altro i memorabili esperimenti del mitico Giorgio Albertazzi... (tra tutti il suo mitico Shakespeare in Jazz...)
Leggi tutto: Appunti per un discorso sugli intellettuali in Italia. (1. A guisa di Pasolini)
Scritto da Redazione Martedì 02 Novembre 2010 00:06
I poeti Serse Cardellini e Stefano Sanchini (in collaborazione con la redazione del Portale di poesia e realtà La Gru) hanno dato vita alla collana poetica itinerante, stampata dalla Casa Editrice Thauma dell’omonima Associazione di filosofia ed arte.
Leggi tutto: Nasce la collana poetica itinerante
Scritto da Raimondo Iemma Mercoledì 27 Ottobre 2010 19:50
RAIMONDO IEMMA
Appunti sentimentali
- Rigettare il modo in cui l’epoca rappresenta sé stessa e avvera le sue stesse profezie. Infrangere questo specchio deformante. Rovesciare l’epoca.
Leggi tutto: Appunti sentimentali
Scritto da Davide Nota Giovedì 21 Ottobre 2010 08:59
DAVIDE NOTA
«Born to Lose, Live to Win». Incontro con Chiara Daino
Chiara Daino, 1981, Genova. Vulcanica sperimentatrice della scrittura ritmica ed artistica italiana.
Leggi tutto: «Born to Lose, Live to Win». Incontro con Chiara Daino
Scritto da Antonio Cardiello - Patricio Ferrari Sabato 16 Ottobre 2010 00:20
ANTONIO CARDIELLO, PATRICIO FERRARI
Fernando Pessoa lettore-scrittore di George Robert Stow Mead: Finzione (o la Coscienza) come pluralità
In un passaggio di «Des livres», saggio inserito nel libro II, tuttora facente parte della biblioteca privata di Fernando Pessoa, Michel de Montaigne si pronuncia così in merito alla pratica della lettura: «Je ne cherche aux livres qu’à m’y donner du plaisir par un honneste amusement; ou si j’estudie, je n’y cherche que la science qui traicte de la connoissance de moy mesmes, et qui m’instruise à bien mourir et à bien vivre» ([s.d.]: II, 91). Pur accostandosi all’autore francese nell’attribuire un alto grado di diletto all’atto del leggere, Pessoa tuttavia pare distanziarsene per l’attitudine più riservata e compassata con cui medita sul tema della conoscenza di sé, conseguibile attraverso il contatto con i libri. Ne è prova tangibile un manoscritto intitolato «Personal Notes», probabilmente dell’inizio degli anni ‘10, dove il poeta portoghese formula la seguente riflessione intrisa di quella mistificazione teatrale che tanto contraddistinse la sua opera eteronimica:
Altri articoli...
- Abiura dell'ambiente, o dell'indipendenza
- La Gru - n.7
- Il Deuteragonista. Parole d'amore su "Rom"
- Testimonianza per il Presidente Vendola
- Ritorno alla saggezza poetica
Pagina 8 di 21
BLOG LA GRU
- GLI ALTRI: CHIUDE LA RIVISTA "LA GRU"
- DUE PASSI - 2 RACCONTI DI MASSIMO CONSORTI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
- ...E CI TUFFAMMO NEL MARE DI ASCOLI - SERENA PICCININI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
- SILLY GRAVITY-CONCERTO ACUSTICO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
Media
Culture
-
Perché non ho letto SanguinetiMARCO DI SALVATORE Leggi Tutto
- 1
- 2
- 3
- 4