Ricerca Nel Sito


imageimageimageimage
LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA
Segui il dibattito  LEGGI TUTTO
La Gru - n. 6
ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
La sinistra deve costruire una nuova egemonia culturale
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
La Gru - n.7
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO

La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage

angelo-ferrante

GIANNI D'ELIA
In morte e in vita di un poeta
 


Angelo Ferrante! Chi era costui? – come don Abbondio, ruminerà il critico e il lettore. E il qui presente cronista, pieno di dolore e quasi di sdegno, se non fosse l’ansia di dover scrivere e ragionare a dominarlo e in parte a calmarlo, risponderà: un poeta italiano!

Leggi tutto: In morte e in vita di un poeta

 

mario-schifano.jpgRICCARDO FABIANI
La sinistra deve costruire una nuova egemonia culturale



“La vittoria di Torino è clamorosa. Politicamente parlando, uno 'stupro'. La caduta della città dell'intellighentsia azionista e comunista segna definitivamente il cambio dell'egemonia culturale nel Paese”

Fabrizio Cicchitto


Negli ultimi anni in Italia la questione dell'egemonia culturale, secondo il concetto elaborato da Antonio Gramsci, e' stata posta in maniera insistente e pressoche' esclusiva dalla destra, principalmente per valutare la portata della propria avanzata politica e sociale nel Paese. Mentre a sinistra [1] si disegnavano strategie di breve periodo per arginare la straripante affermazione del berlusconismo, la destra si interrogava a piu' riprese sulla propria penetrazione nella realta' sociale e culturale italiana, le cui basi erano gia' state gettate da tempo. [2]

Leggi tutto: La sinistra deve costruire una nuova egemonia culturale

 

 

tessera_pci.jpgSTEFANO SANCHINI
Lezioni d'archeologia e d'estetica


...fischia il fuoco come la cicala
arde la legna in mezzo alle parole...

In queste pagine cercherò di analizzare la bandiera comunista ormai scomparsa non solo dalla realtà, ma anche dall'immaginario che apparteneva ai molti. Una lettura quindi di questo reperto archeologico riscoperto sotto gli asfalti di quest'era subdola, poi seguirà una breve lezione d'estetica, come lo fu ad Ascoli nella primavera del 2008, in una lettura di poesia tenutasi nella sede di Rifondazione comunista.

Leggi tutto: Lezioni d'archeologia e d'estetica

 

boccioli_con_larva_e_vermeolio_su_mdf_40_x_50.jpgLEONARDO BONETTI / GIANLUCA PULSONI


LIBERO
[di Leonardo Bonetti]

Libero ha trentacinque anni, assolato dentro, e sta con Sena da dieci almeno. Impiegato in una società se ne va di domenica in pieno luglio a passeggiare come sempre sulla tiburtina ancora più assolata. La compagna deve assistere la madre affetta da una grave malattia che la costringe a letto.

Leggi tutto: Libero. Racconto inedito di Leonardo Bonetti

 
alessandrini-colonnella.jpgCalpestare l'oblio
Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana
A cura di Davide Nota e Fabio Orecchini
Illustrazioni e grafica a cura di
Nicola Alessandrini e Valeria Colonnella

Testi di:

Francesco Accattoli, Annelisa Addolorato, Nadia Agustoni, Fabiano Alborghetti, Augusto Amabili, Viola Amarelli, Antonella Anedda, Gian Maria Annovi, Danni Antonello, Luca Ariano, Roberto Bacchetta, Martino Baldi, Nanni Balestrini, Maria Carla Baroni, Vittoria Bartolucci, Alberto Bellocchio, Luca Benassi, Alberto Bertoni, Gabriella Bianchi, Marco Bini, Brunella Bruschi, Franco Buffoni, Michele Caccamo, Maria Grazia Calandrone, Carlo Carabba, Nadia Cavalera, Enrico Cerquiglini, Antonino Contiliano, Beppe Costa, Andrea Cramarossa, Walter Cremonte, Maurizio Cucchi, Gianluca D’Andrea, Roberto Dall’Olio, Gianni D’Elia, Daniele De Angelis, Francesco De Girolamo, Vera Lùcia De Oliveira, Eugenio De Signoribus, Nino De Vita, Luigi Di Ruscio, Marco Di Salvatore, Alba Donati, Stefano Donno, Fabrizio Falconi, Matteo Fantuzzi, Anna Maria Farabbi, Angelo Ferrante, Loris Ferri, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Andrea Garbin, Davide Gariti, Massimo Gezzi, Maria Elisa Giocondo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Raimondo Iemma, Andrea Inglese, Giulia Laurenzi, Maria Lenti, Bianca Madeccia, Maria Grazia Maiorino, Francesca Mannocchi, Giulio Marzaioli, Emiliano Michelini, Guido Monti, Silvia Monti, Davide Morelli, Renata Morresi, Giovanni Nadiani, Davide Nota, Opiemme (laboratorio), Fabio Orecchini, Claudio Orlandi, Natalia Paci, Adriano Padua, Susanna Parigi, Fabio Giovanni Pasquarella, Giovanni Peli, Enrico Piergallini, Antonio Porta, Alessandro Raveggi, Rossella Renzi, Roberto Roversi, Lina Salvi, Stefano Sanchini, Flavio Santi, Lucilio Santoni, Giuliano Scabia, Francesco Scarabicchi, Alessandro Seri, Marco Simonelli, Enrico Maria Simoniello, Giancarlo Sissa, Luigi Socci, Alfredo Sorani, Pietro Spataro, Roberta Tarquini, Rossella Tempesta, Enrico Testa, Fabio Teti, Emiliano Tolve, Adam Vaccaro, Antonella Ventura, Lello Voce, Matteo Zattoni
Con una introduzione di Luigi-Alberto Sanchi
Scarica il file pdf: qui

 
  • The feelin' is there, body and soul. Conversazione con Federico Nicolao
  • L'insieme degli scrittori contro l'insieme delle stragi
  • Cultura greca e latina
  • LETTERA CALVINISTA
  • DISINCANTO E PADANIA

Pagina 10 di 21