



ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO
La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage
Scritto da Roberto Roversi Domenica 26 Giugno 2011 12:18

Una nota su "Corrispondenze ai margini dell'Occidente" (di Loris Ferri e Stefano Sanchini, Effigie 2011)
I due autori dicono: poema dialogico. Infatti, uno parla, l’altro ascolta in un silenzio contratto; uno chiede l’altro risponde. Poema a due voci, o a due mani che scavano la caverna delle parole, con energia ammirevole. Scrive Robert Walser, in uno dei suoi sottili e squisiti ritratti di scrittori (esattamente, in altre osservazioni su Kleist): «In effetti ogni elogio è per lo più tremendamente inaffidabile». Cerco dunque di dare significazione diretta al consenso e al mio modo di avere letto e, se possibile, inteso.
Leggi tutto: Una nota su "Corrispondenze ai margini dell'Occidente"
Scritto da Dario Bertini Lunedì 20 Giugno 2011 11:21

Una parvenza di felicità
Sempre a proposito della questione lanciata nei mesi scorsi da Matteo Fantuzzi in dialogo con Christian Sinicco (tra il blog Universopoesia e il social-network Facebook) circa l'assenza di nuovi autori di poesia nati nel secondo lustro degli anni '80, oggi ne presentiamo un altro, a seguire le giovanissime Margherita Corradi (1989) e Dina Basso (1988), recentemente introdotte e studiate su "La Gru". Buona lettura. [DN]
Leggi tutto: Una parvenza di felicità. Testi inediti di Dario Bertini
Scritto da Ilaria Bernini Lunedì 20 Giugno 2011 08:55
ILARIA BERNINI
Il primo tempo di D'Elia poeta
Introduzione
Breve excursus sulla situazione poetica italiana nel secondo Novecento.
Leggi tutto: Il primo tempo di D'Elia poeta
Scritto da Leonardo Bonetti Sabato 18 Giugno 2011 11:12
LEONARDO BONETTI
Per "Per questi stretti morire"
Per questi stretti morire. L’inizio è nella fine: una mappa, un impero. La Patagonia, la Terra del Fuoco, un film che finisce per cominciare di nuovo. Un uomo che scompare, il suo profilo che si dissolve: Alberto Maria De Agostini, salesiano missionario che ha dedicato la propria vita all’esplorazione di quelle terre vergini e inospitali.
Leggi tutto: Per "Per questi stretti morire"
Scritto da Marco Di Salvatore Mercoledì 08 Giugno 2011 10:34
MARCO DI SALVATORE
Perché non ho letto Sanguineti
Semplicemente, poniamo che in Letteratura esistano due razze di scrittori. Esiste la razza di chi rimane a terra, “a distanza di sicurezza”, e quella di chi invece si tuffa, come Esterina. Falsetto di Montale e Invernale di Gozzano [1]? In fondo no non si somigliano per niente, o meglio, soltanto riconoscendo la Differenza possiamo farle scontrare: perché la poesia di Gozzano è più graziosamente, più sinceramente “nel magma”. E questo, va detto.
Altri articoli...
- Straniamento della traduzione
- Monili. Poesie inedite di Dina Basso
- "Diario di un altro" di Daniele De Angelis
- Estremo Occidente (le molte anime della sinistra)
- La poesia parlata di Bardotti
Pagina 3 di 21
BLOG LA GRU
- GLI ALTRI: CHIUDE LA RIVISTA "LA GRU"
- DUE PASSI - 2 RACCONTI DI MASSIMO CONSORTI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
- ...E CI TUFFAMMO NEL MARE DI ASCOLI - SERENA PICCININI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
- SILLY GRAVITY-CONCERTO ACUSTICO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
Media
Culture
-
Perché non ho letto SanguinetiMARCO DI SALVATORE Leggi Tutto
- 1
- 2
- 3
- 4