Ricerca Nel Sito


imageimageimageimage
LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA
Segui il dibattito  LEGGI TUTTO
La Gru - n. 6
ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
La sinistra deve costruire una nuova egemonia culturale
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
La Gru - n.7
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO

La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage

600full-giannis-ritsosGIAMPIERO MARANO
Le Grandi Madri di Ritsos

1. Un testo come la corale Le vecchie e il mare (1959) suggerisce, anzi legittima, l'eventualità di considerare Ghiannis Ritsos non tanto (com'è scontato, per quanto filologicamente corretto) un erede della variegata cultura letteraria greco-antica ma anche, magari con un occhio di riguardo alle teorie braudeliane sulla longue durée, l'estremo, forse scomodo testimone di un mondo, solo parzialmente conservatosi in quello classico, ancora anteriore.

Leggi tutto: Le grandi madri di Ritsos

 

no-to-lisbonRICCARDO FABIANI
L'Europa scomparsa

Il dibattito sul senso e sul futuro dell'Europa e delle sue istituzioni è morto. Ormai da anni non esiste più (se mai è esistito al di fuori di una ristretta cerchia di intellettuali ed europeisti) un orizzonte condiviso su cosa fare della costruzione comunitaria, a cosa aspirare, quali valori condividere. Alla pluralità di approcci alla questione si è rapidamente sostituito un pragmatismo apparentemente tecnico e noioso, che cela in realtà da tempo l'ideologia neo-liberista e monetarista insita nelle attuali politiche  continentali.

Leggi tutto: L'Europa scomparsa

 

diruscioSeguono alcuni frammenti di un lungo scambio epistolare con il grande "poeta totale" Luigi Di Ruscio, nato a Fermo nel 1930 e scomparso ieri ad Oslo, un lutto che commuove e lascia senza parole il mondo tutto della poesia italiana.
Da questo scambio, caotico e luminoso come nella natura del suo protagonista, un gigante della scrittura artistica del secondo Novecento e del primo decennio del Duemila, sarebbe dovuta nascere un'intervista che pubblicheremo in futuro con maggiore calma e lucidità. Ne anticipiamo oggi, come saluto di profonda e commossa gratitudine, alcuni stralci.

Leggi tutto: Vicolo Borgia e altri frammenti inediti di Luigi Di Ruscio (1930-2011)

 

berlusconi1STEFANO SANCHINI
La Rabbia... 


... è finita, con la corda al collo appeso
nella piazza di Milano, lasciato solo al freddo
quando i codardi se la prenderanno
vigliacchi, col suo cadavere muto
aggiungendo disgusto al disgusto, con calci sul muso
gli leveranno via tutta la plastica dal viso
mostrando il volto d' un vecchio pervertito
avido di potere e senza più l'ebete sorriso
del dittatore dal malaffare arricchito

Leggi tutto: La Rabbia

 

Akseli_Gallen-Kallela_Winter_1903LEONARDO BONETTI
Giufa e Camilla

Un racconto inedito dello scrittore Leonardo Bonetti.  GP

 

Leggi tutto: Giufa e Camilla

 
  • Eurocomunismo o socialdemocrazia?
  • Aspetta primavera, Lucky
  • Andiamo a vedere il sito dell'Istat (e della Banca d'Italia)!
  • L'enigma naturale. Testi inediti e dispersi di Antonio Porta
  • CALPESTARE L'OBLIO - Seconda assemblea nazionale

Pagina 5 di 21