Ricerca Nel Sito


La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Analisi

L'enigma Paolazzi. Novissimi, Gruppo '63 e Strategia della tensione culturale


NovissimiDAVIDE NOTA
L'enigma Paolazzi
Novissimi, Gruppo '63 e Strategia della tensione culturale 

Petrolio, Pasolini, Antonio Porta, Pietro Paolazzi, Rusconi e la P2, i Novissimi, il Gruppo '63, Sanguineti, Balestrini, Toni Negri e la Strategia della tensione in Italia

Premesso di non avere alcun motivo di dubitare della buona fede di tutti gli attori in causa ritengo che interrogarsi oggi, a quasi cinquant’anni dall’omicidio di Enrico Mattei e dalla fondazione del Gruppo ’63 a Palermo, sulle responsabilità storiche di uno dei più gravi fallimenti della “sinistra culturale” in Italia sia non solo lecito ma anche doveroso. Non aver capito o non aver voluto capire è una responsabilità politica comunque indelebile.
[...]
Un Potere di destra e un gruppo della nuova sinistra dissidente possono ad esempio convergere sulla necessità di combattere la vecchia generazione degli intellettuali marxisti nati negli anni '10 e '20.

LEGGI TUTTO L'INTERVENTO: QUI 
 

LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA

greciaLA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA


Segui il dibattito sulle origini della crisi europea e sul che fare in corso sul blog de "La Gru".

Interventi fino ad ora pubblicati:
 
- Due espressioni in voga [di Raimondo Iemma]. Leggi: qui
- Le cause del debito europeo e il che fare [di Domenico Moro]. Leggi: qui
- Per il debito e il "rendifitto" europeo? Atropo! [di Nino Contiliano]. Leggi: qui
- Rifondiamo (presto) il progetto europeo [di Thomas Piketty]. Leggi: qui
- Primo commento al brano di Thomas Piketty [di Dario Giugliano]. Leggi: qui

Prossimamente un saggio di Demostenes Floros, una cui riduzione apparirà sul prossimo numero di Limes.

   

Ripensare la democrazia e il potere del popolo. Conversazione con Laura Bazzicalupo

2907964_com_tahrir_square_from_aic_cairoRICCARDO FABIANI
Ripensare la democrazia e il potere del popolo. Conversazione con Laura Bazzicalupo

Dalla gestione biopolitica alla democrazia partecipativa: questa la sfida che emerge dal lento trapasso dell'egemonia neo-liberista di questi anni, proprio adesso che la crisi finanziaria e dei debiti sovrani e il lungo crepuscolo del berlusconismo in Italia espongono le debolezze di un'egemonia che ha condizionato la politica e le nostre vite per più di trent'anni. Ma come si può “rilanciare la politica come progetto”, soprattutto per una sinistra stretta fra un'alternativa contestataria e lo smottamento post-socialdemocratico verso il centro della “Terza via”?

Leggi tutto: Ripensare la democrazia e il potere del popolo. Conversazione con Laura Bazzicalupo

   

Estremo Occidente (le molte anime della sinistra)

image_1LUIGI-ALBERTO SANCHI
Estremo Occidente (le molte anime della sinistra)

Questo mio intervento si colloca sulla scia del dibattito ospitato da La Gru sul tema della « Sinistra da rifare » e dei suoi orientamenti culturali in Italia [1].  Non sembri uno sterile tentativo di creare lo choc se inizio citando un estratto che molti lettori troverebbero infrequentabile:

Leggi tutto: Estremo Occidente (le molte anime della sinistra)

   

L'Europa scomparsa

no-to-lisbonRICCARDO FABIANI
L'Europa scomparsa

Il dibattito sul senso e sul futuro dell'Europa e delle sue istituzioni è morto. Ormai da anni non esiste più (se mai è esistito al di fuori di una ristretta cerchia di intellettuali ed europeisti) un orizzonte condiviso su cosa fare della costruzione comunitaria, a cosa aspirare, quali valori condividere. Alla pluralità di approcci alla questione si è rapidamente sostituito un pragmatismo apparentemente tecnico e noioso, che cela in realtà da tempo l'ideologia neo-liberista e monetarista insita nelle attuali politiche  continentali.

Leggi tutto: L'Europa scomparsa

   

Pagina 1 di 4

Utenti Online

 7 visitatori online