



ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO
La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage
Scritto da Fabio Monti Domenica 06 Febbraio 2011 10:43
FABIO MONTI
Eurocomunismo o socialdemocrazia?
«L’attualità del problema del socialismo ci impone anche di indicare con assoluta chiarezza quale socialismo noi riteniamo necessario e il solo possibile per la società italiana. Noi ci battiamo per una società socialista che sia il momento più alto dello sviluppo di tutte le conquiste democratiche e garantisca il rispetto di tutte le libertà individuali e collettive, delle libertà religiose e delle libertà della cultura, dell’arte e delle scienze. Pensiamo che in Italia si possa e si debba non solo avanzare verso il socialismo ma anche costruire la società socialista col contributo di forze politiche, di organizzazioni, di partiti diversi; e che la classe operaia possa e debba affermare la sua funzione storica in un sistema pluralistico e democratico.»
Enrico Berlinguer, Intervento al XXV congresso del PCUS, Mosca, 27 febbraio 1976
Leggi tutto: Eurocomunismo o socialdemocrazia?
Scritto da Flavio Santi Sabato 29 Gennaio 2011 10:24
Dopo averne letto un passaggio su Nazione Indiana, qui, anticipiamo anche noi in accordo con l’autore il primo capitolo di Aspetta primavera, Lucky, il nuovo romanzo di Flavio Santi (ed. Socrates, Roma, 2011)
Leggi tutto: Aspetta primavera, Lucky
Scritto da Guillaume Delacroix Lunedì 24 Gennaio 2011 19:37

Leggi tutto: Andiamo a vedere il sito dell'Istat (e della Banca d'Italia)!
Scritto da Redazione Lunedì 10 Gennaio 2011 10:27
ANTONIO PORTA
L’enigma naturale. Testi inediti e dispersi (Parte I)
Come è stato fatto notare, l'ideologia del mercato è la più forte che ci sia, la più rigida, brutale e disumana, anche se viene spacciata per assenza di ideologie. Dunque una società non può basarsi su di essa. Dunque l'importanza della politica deve crescere insieme all'importanza del mercato. Di conseguenza l'apporto della cultura di una nazione dovrà risultare sempre più essenziale per disegnare il progetto di una società nuova, che utilizza, per finalizzarle, le molteplici energie del nostro tempo.
Leggi tutto: L'enigma naturale. Testi inediti e dispersi di Antonio Porta
Scritto da Redazione Giovedì 06 Gennaio 2011 12:49
Organizzato da: Rivista "La Gru", Rivista "Argo", Ass. cult. "Beba do Samba"
Altri articoli...
- Appunti per un poema di stelle
- Per altri versi #1. Impugnare la penna [Diceria dell'ultimo redattore]
- Giuseppe Signorin, la grana della scrittura - I
- La “Salomè” di Dario Bellezza
- Racconto di Primavera
Pagina 6 di 21
BLOG LA GRU
- GLI ALTRI: CHIUDE LA RIVISTA "LA GRU"
- DUE PASSI - 2 RACCONTI DI MASSIMO CONSORTI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
- ...E CI TUFFAMMO NEL MARE DI ASCOLI - SERENA PICCININI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
- SILLY GRAVITY-CONCERTO ACUSTICO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO
Media
Culture
-
Perché non ho letto SanguinetiMARCO DI SALVATORE Leggi Tutto
- 1
- 2
- 3
- 4