Ricerca Nel Sito


imageimageimageimage
LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA
Segui il dibattito  LEGGI TUTTO
La Gru - n. 6
ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
La sinistra deve costruire una nuova egemonia culturale
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
La Gru - n.7
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO

La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage

berlinguer-operaiFABIO MONTI
Eurocomunismo o socialdemocrazia?

«L’attualità del problema del socialismo ci impone anche di indicare con assoluta chiarezza quale socialismo noi riteniamo necessario e il solo possibile per la società italiana. Noi ci battiamo per una società socialista che sia il momento più alto dello sviluppo di tutte le conquiste democratiche e garantisca il rispetto di tutte le libertà individuali e collettive, delle libertà religiose e delle libertà della cultura, dell’arte e delle scienze. Pensiamo che in Italia si possa e si debba non solo avanzare verso il socialismo ma anche costruire la società socialista col contributo di forze politiche, di organizzazioni, di partiti diversi; e che la classe operaia possa e debba affermare la sua funzione storica in un sistema pluralistico e democratico.»

Enrico Berlinguer, Intervento al XXV congresso del PCUS, Mosca, 27 febbraio 1976

Leggi tutto: Eurocomunismo o socialdemocrazia?

 

Copertina_aperta_2Dopo averne letto un passaggio su Nazione Indiana, qui, anticipiamo anche noi in accordo con l’autore il primo capitolo di Aspetta primavera, Lucky, il nuovo romanzo di Flavio Santi (ed. Socrates, Roma, 2011)

 


Leggi tutto: Aspetta primavera, Lucky

 
Banca-dItalia_2GUILLAUME DELACROIX
Andiamo a vedere il sito dell'Istat (e della Banca d'Italia)!

Propongo al nostro Portale di poesia e realtà il seguente riassunto della struttura politico-economica della società italiana, tratto da un autorevole quotidiano economico francese. Luigi-Alberto Sanchi


Leggi tutto: Andiamo a vedere il sito dell'Istat (e della Banca d'Italia)!

 

Antonio_PortaANTONIO PORTA
L’enigma naturale. Testi inediti e dispersi (Parte I)


Come è stato fatto notare, l'ideologia del mercato è la più forte che ci sia, la più rigida, brutale e disumana, anche se viene spacciata per assenza di ideologie. Dunque una società non può basarsi su di essa. Dunque l'importanza della politica deve crescere insieme all'importanza del mercato. Di conseguenza l'apporto della cultura di una nazione dovrà risultare sempre più essenziale per disegnare il progetto di una società nuova, che utilizza, per finalizzarle, le molteplici energie del nostro tempo.

Leggi tutto: L'enigma naturale. Testi inediti e dispersi di Antonio Porta

 

locandina_calpestare_definitiva

Organizzato da: Rivista "La Gru", Rivista "Argo", Ass. cult. "Beba do Samba"

 

Pagina 6 di 21