Ricerca Nel Sito


imageimageimageimage
LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA
Segui il dibattito  LEGGI TUTTO
La Gru - n. 6
ANNUARIO 2008-2009. In questo numero: La nuova residenza - La sinistra da rifare - Letture e cantieri - Resistenze orientali - Interventi - Paesaggi e visioni
LEGGI TUTTO
La sinistra deve costruire una nuova egemonia culturale
Un saggio di Riccardo Fabiani
LEGGI TUTTO
La Gru - n.7
ANNUARIO 2009/2010 In questo numero: La sinistra da rifare - Calpestare l'oblio - Monografie: Gianni D'Elia - Il racconto, le voci - Letture e cantieri - Interventi
LEGGI TUTTO

La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Homepage

schifano_stelle2GIULIANO SCABIA
Appunti per un poema di stelle


1. Casetta

Nel primo canto si vede il poeta che si costruisce la casetta. Ha travi, mattoni, canne. Lavora lentamente e la casa viene su come una poesia - le file di mattoni come versi - fino a quando è ora di fare il tetto. Viene notte e il poeta si ferma a guardare le stelle - poi dice:

Leggi tutto: Appunti per un poema di stelle

 

ginestra5GIANNI D’ELIA
Per altri versi


Premessa

Riprendo la mia rubrica, che mi tolsero presto all’Unità, non per recensire ma per tentare di capire e non più giudicare chiunque.

Leggi tutto: Per altri versi #1. Impugnare la penna [Diceria dell'ultimo redattore]

 

signorinGIANLUCA PULSONI
Giuseppe Signorin, la grana della scrittura - I


Questo lavoro tenta di presentare, in forma organica e in due momenti, un pensiero sull’opera dello scrittore Giuseppe Signorin, a partire dalle implicazioni, estetiche e teoriche, che i suoi due libri, Legami e Appartamenti, esprimono, secondo i diversi punti di vista e generi a cui formalmente fanno riferimento: per il primo il saggio, per il secondo il romanzo.
Questo primo momento è dedicato a Legami che è in ordine di tempo la sua ultima opera.

Leggi tutto: Giuseppe Signorin, la grana della scrittura - I

 

bellezzaDARIO BELLEZZA
Salomè


Per gentile concessione di Edizioni LIBRiA (Melfi), nella generosa persona di Pasquale Ciliento.
Un’edizione cartacea di questo raro testo teatrale di Dario Bellezza è stata edita nel 1991 dalla Sacco editori, con una postfazione di Davide Bracaglia, e ristampata in copie limitate nel 2009, con una premessa del poeta Beppe Costa, a cui anche va la nostra gratitudine per averci permesso di scoprire, tra gli scaffali della sua libreria Pellicanolibri di Roma, questo vero gioiello che abbiamo l’onore, e l’amore, di pubblicare e far conoscere ai nostri lettori.

Leggi tutto: La “Salomè” di Dario Bellezza

 

Copertina_Racconto_di_primaveraLEONARDO BONETTI
Racconto di Primavera (Marietti 1810, Milano 2010)


Lo scrittore Leonardo Bonetti ci regala la lettura dell’inizio del suo secondo, nuovo romanzo, uscito per la casa editrice Marietti 1820 con cui aveva già pubblicato il suo romanzo d’esordio, il fortunato Racconto d’inverno.
A seguire una breve sinossi dell’opera, presa dal press book della casa editrice.

Leggi tutto: Racconto di Primavera

 

Pagina 7 di 21