Ricerca Nel Sito


La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Arte

LA COLLANA DE "LA GRU"

Copertina_Sanchi_-_JPGLA COLLANA DE "LA GRU"


La redazione de "La Gru" gestisce, con il patrocinio della Regione Marche, una collana di pubblicazioni presso la casa editrice Sigismundus Editrice di Ascoli Piceno (www.sigismundus.it/la-gru).
Prime pubblicazioni: 

1. Luigi-Alberto Sanchi - Feudo Italia. Diario di un cervello in fuga (2001-2011), 2011
ISBN: 978-88-97359-07-4 (Pp. 160, 11 Euro)
Scheda del libro: qui

2. Alfonso Cariolato, Andrea De Stefani, Giuseppe Signorin - Il filo e il cucchiaino, 2012 
ISBN: ISBN: 978-88-97359-13-5 (Pp. 72, 11 Euro)
Scheda del libro: qui


Puoi ordinare i quaderni de "La Gru" o scaricare gli e-book in Pdf direttamente dal sito della casa editrice www.sigismundus.it oppure da www.ibs.it.
I proventi saranno integralmente reinvestiti nelle attività dell'Associazione culturale "La Gru" di Ascoli Piceno.

 

Sull'abitare poetico del mondo

beslanolio_su_carta.jpg

SIMONA CHIAPPARO
Sull'abitare poetico del mondo
La ricerca artistica di Christian Leperino come “disvelamento dell’umano”



Esplorare il percorso di ricerca di Christian Leperino (Napoli, 1979) richiede una contestualizzazione biografica preliminare dell’artista che si forma, a tutti gli effetti, nell’ era della modernità liquida.

Leggi tutto: Sull'abitare poetico del mondo

   

Dallo scavo al frammento: i paesaggi mentali di Tullio Pericoli

sopravena_2008_olio_e_paste

DANIELE DE ANGELIS
Dallo scavo al frammento. I paesaggi mentali di Tullio Pericoli


Cos'è un paesaggio in pittura? una domanda tanto banale, dall’ovvia risposta, inaspettatamente può sorgere visitando la mostra di Tullio Pericoli “Sedendo e mirando. I paesaggi (1966-2009)”, alla Galleria d’arte contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno dal 21 marzo al 13 settembre.

Leggi tutto: Dallo scavo al frammento: i paesaggi mentali di Tullio Pericoli

   

Musica scaduta

hewitt_ritratto_di_gould

MARCO DI SALVATORE
Musica scaduta



Pronto all’avvenire. Può dirlo solo chi vanterebbe una personalità unica? Il genio? L’ideale? L’eroe? Gli altri non hanno speranza, non hanno vanità ch’è l’ultima a morire. Come affrontare se stessi, il destino, la storia, il tempo?

Leggi tutto: Musica scaduta

   

Luigi Mainolfi: la scultura del segno

luigi_mainolfi_brano_1977

DANIELE DE ANGELIS
Luigi Mainolfi: la scultura del segno



Nell’indagare il percorso creativo dello scultore campano Luigi Mainolfi, sviluppatosi nel clima concettuale e performativo degli anni ’70, quando la linea analitica dell’arte [1] fu portata alle sue estreme espressioni e conseguenze,
non ci si può fermare all’oggetto artistico concluso ma si deve risalire a ritroso, giungere al processo mentale che l’ha teorizzato.

Leggi tutto: Luigi Mainolfi: la scultura del segno

   
  • Bebuquin contro Canova
  • Sanchini intervista Majakovskij

Pagina 1 di 2

Utenti Online

 6 visitatori online