Ricerca Nel Sito


La Gru - Portale di Poesia e Realtà - Letteratura

Due letture: Piergallini e Guatteri

billviolaDAVIDE NOTA
Due letture: Piergallini e Guatteri


Seguono i due interventi che ho svolto nel mese di marzo 2011 a Roma (in occasione del ciclo di incontri “La poesia è di Casa”) ad introduzione di due autori che considero dei fondamentali della nuova poesia in Italia: Enrico Piergallini (Grottammare, 1975), presentato presso la Casa della Memoria e della Storia, e Mariangela Guatteri (Reggio Emilia, 1964), presentata presso la Sala Santa Rita.

Leggi tutto: Due letture: Piergallini e Guatteri

 

Una nota su "Corrispondenze ai margini dell'Occidente"

Roversi_coloriROBERTO ROVERSI
Una nota su "Corrispondenze ai margini dell'Occidente" (di Loris Ferri e Stefano Sanchini, Effigie 2011)


I due autori dicono: poema dialogico. Infatti, uno parla, l’altro ascolta in un silenzio contratto; uno chiede l’altro risponde. Poema a due voci, o a due mani che scavano la caverna delle parole, con energia ammirevole. Scrive Robert Walser, in uno dei suoi sottili e squisiti ritratti di scrittori (esattamente, in altre osservazioni su Kleist): «In effetti ogni elogio è per lo più tremendamente inaffidabile». Cerco dunque di dare significazione diretta al consenso e al mio modo di avere letto e, se possibile, inteso.

Leggi tutto: Una nota su "Corrispondenze ai margini dell'Occidente"

   

Il primo tempo di D'Elia poeta

delia078ILARIA BERNINI
Il primo tempo di D'Elia poeta


Introduzione
Breve excursus sulla situazione poetica italiana nel secondo Novecento.

Leggi tutto: Il primo tempo di D'Elia poeta

   

Straniamento della traduzione

stele_di_rosettaLUIGI-ALBERTO SANCHI
Straniamento della traduzione. Versioni latine di Walter Cremonte

Desde la punta de la antigua torre,

Gorrión solitario, a la campiña

Vas cantando hasta que muere el día ;

Y por la valle vaga la armonía.

La primavera en torno

Brilla en el aire y por los campos ríe,

Sí, que enternece el corazón al verla.

Leggi tutto: Straniamento della traduzione

   

La poesia parlata di Bardotti

bardottiSTEFANO SANCHINI
La poesia parlata di Bardotti


Segnalo qui una nuova pubblicazione della collana poetica itinerante Thauma, questa è la volta di un giovane poeta della Toscana, Massimiliano Bardotti con Fra le Gambe della Sopravvivenza:

Leggi tutto: La poesia parlata di Bardotti

   
  • Le grandi madri di Ritsos
  • Giuseppe Signorin, la grana della scrittura - I
  • «Born to Lose, Live to Win». Incontro con Chiara Daino
  • Dossier Pessoa. Marginalia I

Pagina 1 di 3

Utenti Online

 5 visitatori online