Ricerca Nel Sito


lagru

LA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA

greciaLA GRU - SPECIALE CRISI EUROPEA


Segui il dibattito sulle origini della crisi europea e sul che fare in corso sul blog de "La Gru".

Interventi fino ad ora pubblicati:
 
- Due espressioni in voga [di Raimondo Iemma]. Leggi: qui
- Le cause del debito europeo e il che fare [di Domenico Moro]. Leggi: qui
- Per il debito e il "rendifitto" europeo? Atropo! [di Nino Contiliano]. Leggi: qui
- Rifondiamo (presto) il progetto europeo [di Thomas Piketty]. Leggi: qui
- Primo commento al brano di Thomas Piketty [di Dario Giugliano]. Leggi: qui

Prossimamente un saggio di Demostenes Floros, una cui riduzione apparirà sul prossimo numero di Limes.

 

LA COLLANA DE "LA GRU"

Copertina_Sanchi_-_JPGLA COLLANA DE "LA GRU"


La redazione de "La Gru" gestisce, con il patrocinio della Regione Marche, una collana di pubblicazioni presso la casa editrice Sigismundus Editrice di Ascoli Piceno (www.sigismundus.it/la-gru).
Prime pubblicazioni: 

1. Luigi-Alberto Sanchi - Feudo Italia. Diario di un cervello in fuga (2001-2011), 2011
ISBN: 978-88-97359-07-4 (Pp. 160, 11 Euro)
Scheda del libro: qui

2. Alfonso Cariolato, Andrea De Stefani, Giuseppe Signorin - Il filo e il cucchiaino, 2012 
ISBN: ISBN: 978-88-97359-13-5 (Pp. 72, 11 Euro)
Scheda del libro: qui


Puoi ordinare i quaderni de "La Gru" o scaricare gli e-book in Pdf direttamente dal sito della casa editrice www.sigismundus.it oppure da www.ibs.it.
I proventi saranno integralmente reinvestiti nelle attività dell'Associazione culturale "La Gru" di Ascoli Piceno.

 

Fine. L'ultimo numero de "La Gru"

EightFlowers-a
Oggi La Gru, rivista di poesia e realtà, chiude le proprie attività. 
Puoi scaricare e leggere il nostro ultimo numero: qui.

La Gru numero 9, ottobre 2012
   

Nella casa dei nuovi poeti

SanchiniGIANNI D'ELIA
Nella casa dei nuovi poeti 


Qui l’Adriatico fruscia di lingue slave, è un mare di accenti. Qui confluiscono le linfe poetiche del Nord, del Centro e del Sud. Siamo nelle Marche, la regione più plurale d’Italia.
Parlano lì, attorno al camino, fumano e bevono in coro, tra lavori part time e lavori precari, laureati da qualche anno o resistenti a laurearsi, perché già occupati o semioccupati, tra la marca picena e quella pesarese, con qualche sconfinamento abruzzese; tirano le somme di una rivistina di sette anni, molto diffusa sul web, fanno una piccola casa editrice (Sigismundus), sono i gruisti, i poeti de “La Gru”, nati tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, trentenni, giovani italiani (Davide Nota, Stefano Sanchini, Loris Ferri, Augusto Amabili, Daniele De Angelis, e altri); qui si parla di Sanchini, che è il bardo del gruppo, una reincarnazione del cantastorie orale e corale (con l’amico Loris Ferri, due voci recitanti, particolarmente amate dall’ultimo Roversi, che lascia eredi eretici e in ascolto).
Nella casa di Sanchini, che abita sulle colline pesaresi, spesso si riuniscono, leggono insieme i loro poemi, discutono, nella campagna di Via del Carnocchio (libro del 2010).

 

Il tarassaco (Nota, 2013)

San_Benedetto_anonimoDAVIDE NOTA
Il tarassaco


I.

I fiori di cui non conosciamo i nomi,
erbe che non abbiamo mai saputo
e recintavano il ritorno a casa
sulla pista ciclabile, ai bordi della strada.

   

Pagina 1 di 29